Bambini e corsi sub
Lo stupore negli occhi...

- Le immersioni alimentano i sogni dei bambini in modo sano !
Intervista a John Beernaerts, ideatore di NEMO33
I bambini dagli 8 ai 12 anni sono benvenuti ai corsi sub a NEMO33 Bruxelles, perché? ?
Vedere un bambino con gli occhi pieni di stupore è un regalo. Oltretutto quando una attività di questo tipo lo aiuta nella crescita, nella vita e nelle passioni, l'importanza di questa attività è evidente. E' importante però non forzare i bambini ! La voglia deve venire da sola, e i genitori possono solo sugerire l'idea. I genitori che già hanno questa passione hanno più influenza sui bambini, ma la passione vera può nascere anche dal nulla. Il ruolo dei genitori diventa allora quello di guidare i bambini verso una struttura seria, professionale che ha i mezzi tecnici e le conoscenze per organizzare corsi sub adatti alle esigenze dei più piccoli. La passione si costruirà poi attorno ai valori fondanti di NEMO33. I bambini dagli 8 ai 12 anni sono i benvenuti a NEMO33 all'interno dei corsi sub a loro riservati e non durante le ore aperte al pubblico normale. Ma anche voi, venite ! Capirete subito perchè i bambini hanno conquistato NEMO33.
Quali sono i limiti fisiologici dei bambini che si immergono ?
Tutti gli organi sono ormai ben formati e maturi. Le reazioni, pero', l'istinto ha bisogno di essere guidato. Questo è il motivo per cui a NEMO33 in accordo con gli standard di tutte le federazioni sub, limitiamo la profondità di immersione. C'è accordo sul fatto che un bambino fra gli 8 e i 10 anni non deve superare i 2,5 metri di profondità e che per i preadolescenti fra i 10 e i 12 anni la massima profondità è 10 metri. NEMO33 rispetta alla lettra questi standard. Le profondità dei "piani" di NEMO33 corrispondono perfettamente agli standard: non c'e' rischio di scivolare inavvertitamente a profondità più importanti.
Ma fare sub fa bene ai bambini ?
Assolutamente. La subacquea non è uno sport che mette a dura prova il fisico. La necessità dell'autocontrollo porta i bambini ad auto disciplinarsi. E' una scuola di vita che incoraggia i bambini nella vita reale. In generale si osserva più maturità nei bambini sub.